IRRISAFE
Dall’uso al riuso: elaborazione di un modello per il piano di gestione dei rischi nel riutilizzo delle acque reflue urbane
PERSONALE DI RICERCA
Dall’uso al riuso: elaborazione di un modello per il piano di gestione dei rischi nel riutilizzo delle acque reflue urbane
PERSONALE DI RICERCA
UNITO CHIMICA
Prof.ssa Maria Concetta BRUZZONITI
Maria Concetta Bruzzoniti è docente di chimica ambientale presso il Dipartimento di Chimica dell'Università di Torino, con profonda esperienza in problematiche idriche (analisi dei composti prioritari ed emergenti, bonifica, riutilizzo dell'acqua). Attualmente responsabile di unità di ricerca in due progetti di ricerca internazionali e uno regionale riguardanti la caratterizzazione, il riutilizzo e la sicurezza delle acque, collabora attivamente con le strutture Waterwork della città di Torino (Italia) dal 1997. Nel complesso l'attività scientifica della Professoressa Bruzzoniti è confermata da 113 pubblicazioni scientifiche impattate dall'ISI e 6 capitoli di libri (3 capitoli internazionali e 3 nazionali).
Dr. Luca
RIVOIRA
Il Dr. Rivoira è ricercatore presso il Dipartimento di Chimica dell'Università di Torino. Le sue attività di ricerca sono principalmente focalizzate sulla valutazione della contaminazione ambientale e alimentare da microplastiche, sulla sintesi e l'applicazione di materiali ceramici a tematiche ambientali, nonché sullo sviluppo di metodi analitici per la determinazione dei contaminanti emergenti nelle matrici ambientali e alimentari. Infine, si occupa anche di raccolta ed elaborazione dati tramite approcci chemiometrici e disegno di esperimenti. E’ il Vice-coordinatore del Gruppo Giovani della Società Chimica Italiana ed il Segretario della Divisione di Chimica dell’Ambiente e dei Beni Culturali.
UNITO DSSPP
Prof.ssa Elisabetta CARRARO
Biologa, specializzata in Igiene, Orientamento di Sanità Pubblica all'Università di Torino, attualmente professore associato al Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica dell'Università di Torino. Svolge attività di ricerca nel settore dell’igiene dell’ambiente e del lavoro. La principale attuale attività di ricerca riguarda lo studio dei rischi microbiologici associati alle matrici ambientali (aria, acqua, suolo, reflui, acque di riuso) e sviluppo ed applicazione per il monitoraggio ambientale di metodi di campionamento ed analisi colturali e molecolari per la ricerca di microrganismi indicatori di contaminazione, patogeni emergenti (virus, batteri, protozoi), batteri e geni indicatori di AMR.
Prof.ssa Sara BONETTA
Si laurea nel 1999 in Scienze Biologiche all’Università degli Studi del Piemonte Orientale. Nel 2005 consegue il Dottorato di ricerca in Scienze Ambientali (XVII Ciclo). Tra il 2012 ed il 2020 risulta vincitrice di bandi da Ricercatore a tempo determinato (RTDA e RTDB), presso il DSSPP, UNITO. Dal 2020 è Professore di II fascia presso il DSSPP. Ha collaborato a numerosi progetti europei (LIFE), nazionali, regionali e convenzioni con Aziende. Si occupa della valutazione dei rischi igienico-sanitari da Legionella e patogeni emergenti nel riuso irriguo delle acque reflue e dello sviluppo e applicazione di metodi colturali e molecolari per la ricerca di Legionella in campioni d’acqua.
Dr.ssa Cristina PIGNATA
Mi sono laureata in Scienze biologiche nel 1996 presso l’Università di Torino e nel 1998, sono stata assunta come Tecnico della Ricerca al Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche dove lavoro tutt’ora. Mi sono sempre occupata di rapporto tra inquinamento ambientale e salute attraverso studi sulla valutazione della mutagenicità dell’aria, dell’acqua e degli alimenti, sulla diffusione di microrganismi patogeni e antibioticoresistenti nel ciclo idrico integrato e sulla valutazione di effetti ecotossicologici su acqua, reflui e suolo collaborando in diversi progetti europei, nazionali, regionali e convenzioni con enti pubblici e aziende che hanno portato alla pubblicazione di 58 lavori in riviste scientifiche indicizzate.
UNITO DBIOS
Prof.ssa Giovanna DI NARDO
Giovanna Di Nardo è Professore Associato di Biochimica, presso l'Università di Torino. La sua ricerca è focalizzata su studi strutturali e funzionali di enzimi ossidoreduttasici, anche ingegnerizzati, per applicazioni biocatalitiche anche nel campo del biorisanamento ambientale, dove gli enzimi possono giocare un ruolo chiave per catalizzare reazioni selettive che portano ad una riduzione della tossicità di composti organici, tra i quali i cosiddetti interferenti endocrini. In particolare, la ricerca è anche focalizzata sull’attività estrogenica di inquinanti ambientali emergenti, il cui effetto viene valutato sull’enzima aromatasi umana, che è uno dei possibili bersagli per gli interferenti endocrini.
Prof.ssa Silvia BONETTA
Si laurea nel 1999 in Scienze Biologiche all’Università degli Studi del Piemonte Orientale (UPO). Nel 2006 consegue il Dottorato di ricerca in Scienze Ambientali “Acque Interne ed Agroecosistemi” (XVIII Ciclo). Tra il 2018 ed il 2023 risulta vincitrice di bandi da Ricercatore a tempo determinato (prima RTDA e poi RTDB), presso il DSSPP e poi il DBIOS, UNITO. Dal 2023 è Professore di II fascia presso il DBIOS. Ha collaborato a numerosi progetti europei (LIFE, HORIZON), nazionali, regionali e convenzioni con Aziende. Si occupa della messa a punto ed applicazione di metodi colturali e molecolari per la ricerca di patogeni (batteri, compresi gli antibioticoresistenti, virus e protozoi) in matrici ambientali (es. acqua potabile, reflui).
Dr.ssa Manuela MACRI'
Ha conseguito la laurea magistrale in Cellular and Molecular Biology nel 2019 con una tesi svolta al Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco (Università di Torino). In seguito, haa vinto una borsa ed un assegno di ricerca al Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche (Università di Torino). Attualmente sto svolgendo il Dottorato di ricerca in Sustainable Development and Cooperation (37° ciclo) presso lo stesso Ateneo, sotto la guida della Prof.ssa Silvia Bonetta, con un progetto intitolato “Wastewater valorisation for sustainable reuse of water for mitigating the impact of climate change”, in cui si aoccupo di promuovere il riutilizzo delle acque reflue valutando i possibili rischi microbiologici per la salute umana.
UNITO DSTF
Prof. Giancarlo CRAVOTTO
Giancarlo Cravotto è Professore Ordinario di Chimica Organica e Vice Direttore del Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco (UniTO). La sua attività di ricerca nel campo delle tecnologie non convenzionali e dell'intensificazione di processi industriali è documentata da più di 550 articoli scientifici peer-reviewed (H-index 77, 27000 citazioni, Google Scholar), 21 brevetti internazionali. Le tecnologie applicate dal laboratorio alla scala semi-industriale includono: ultrasuoni, cavitazione idrodinamica, high-shear homogenizers, microonde, radiofrequenze, riscaldamento ohmico, campi elettrici pulsati, plasma freddo, ball-mills, estrusori, reattori per estrazione ad acqua subcritica e fluidi supercritici, oltre che diverse combinazioni ibride. Il Prof. Cravotto è Editor-in-Chief di Processes (MDPI, Basilea).
Dr. Giorgio GRILLO
Il Dr. Giorgio Grillo è Ricercatore presso il Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco (UniTO), laureato in Chimica Industriale, e con un Dottorato in Scienze Farmaceutiche e Biomolecolari. Co-autore di oltre 50 paper scientifici peer-reviewed (ca. 1050 citazioni, h-index:20, Scopus). Principale interesse di ricerca è la progettazione di processi sostenibili per la valorizzazione di biomasse, tramite recupero e conversione dei metaboliti, sfruttando tecnologie non convenzionali (microonde, cavitazione acustica/idrodinamica, meccanochimica, downstream per frazionamento/concentrazione). Il Dr. Grillo è stato coinvolto in diversi progetti finanziati dallUE ed in Comitati Scientifici di numerosi Congressi nazionali e internazionali.