IRRISAFE
Dall’uso al riuso: elaborazione di un modello per il piano di gestione dei rischi nel riutilizzo delle acque reflue urbane
UNITO DBIOS
Dall’uso al riuso: elaborazione di un modello per il piano di gestione dei rischi nel riutilizzo delle acque reflue urbane
UNITO DBIOS
L’unità di ricerca è costituita da due anime: il gruppo di Igiene e il gruppo di Biochimica. Il gruppo di Igiene del DBIOS si occupa da alcuni anni della valutazione del fenomeno dell’antibiotico-resistenza nel contesto del ciclo idrico integrato con particolare riguardo ai rischi microbiologici associati al trattamento di depurazione dei reflui anche a finalità di riutilizzo. Allo scopo sono state sviluppate ed ottimizzate metodiche di laboratorio colturali e molecolari già applicate in impianti di depurazione su scala reale in grado di fornire informazioni sulle dinamiche relative al fenomeno della resistenza. Il gruppo ha attiva una borsa di dottorato PON dal titolo “Valorizzazione delle acque reflue per un riutilizzo sostenibile della risorsa idrica per la mitigazione dell’impatto dei cambiamenti climatici”. Il gruppo di Biochimica del DBIOS si occupa di sviluppare processi biocatalitici che includono il biorisanamento delle acque attraverso l’utilizzo di enzimi estratti da microorganismi batterici. È a disposizione un pool enzimatico che può operare anche in reazioni a cascata permettendo la detossificazione di composti tossici come quelli contenenti anelli aromatici. Negli ultimi anni, il gruppo di ricerca si è anche occupato di interferenti endocrini e dell’abbattimento enzimatico in particolare della loro attività estrogenica.
Ruolo nel progetto: valutazione del fenomeno dell’antibiotico-resistenza mediante tecniche colturali e/o molecolari; sviluppo di processi biocatalitici singoli e a cascata per la degradazione degli inquinanti chimici.