IRRISAFE
Dall’uso al riuso: elaborazione di un modello per il piano di gestione dei rischi nel riutilizzo delle acque reflue urbane
UNITO CHIMICA
Dall’uso al riuso: elaborazione di un modello per il piano di gestione dei rischi nel riutilizzo delle acque reflue urbane
UNITO CHIMICA
COORDINATORE DEL PROGETTO
Al Dipartimento di Chimica dell’Università degli Studi di Torino, appartengono due dei dodici Partner che prenderanno parte al progetto, incluso il Proponente. Il Proponente ha una consolidata e comprovata esperienza nello sviluppo e nella validazione di tecniche analitiche per l’estrazione e la quantificazione di contaminanti in matrici ambientali e alimentari, e sulle tematiche di riuso delle acque reflue, con particolare riguardo al rischio associato al trasferimento della contaminazione residua delle acque alle colture. Le metodologie sviluppate sono attualmente utilizzate nell’ambito del monitoraggio di acque e colture irrigate con acque reflue trattate nell’area del Mediterraneo, nell’ambito di due progetti europei (vedi in seguito).
Ruolo nel progetto: caratterizzazione della contaminazione chimica da microplastiche, sostanze prioritarie (PAHs, PCBs), e di contaminanti emergenti (es. bisfenolo A, nonil-fenolo, β-estradiolo, PFAS) eventualmente evidenziati dalla valutazione del rischio.