IRRISAFE
Dall’uso al riuso: elaborazione di un modello per il piano di gestione dei rischi nel riutilizzo delle acque reflue urbane
UNITO DSSPP
Dall’uso al riuso: elaborazione di un modello per il piano di gestione dei rischi nel riutilizzo delle acque reflue urbane
UNITO DSSPP
L’unità di ricerca del DSSPP è costituita da ricercatori del settore disciplinare di Igiene (MED-42) e ha sviluppato competenze nella predisposizione di metodi per il campionamento, la concentrazione e determinazione con metodi colturali e molecolari di microorganismi patogeni umani (batteri, virus, protozoi) nelle matrici ambientali (matrici acquose, alimenti, aria, fanghi e digestato). Il gruppo ha inoltre una consolidata esperienza nel monitoraggio degli indicatori di contaminazione microbiologica e di alcuni patogeni umani e della loro capacità di abbattimento nelle diverse fasi del ciclo idrico integrato (depurazione e potabilizzazione). Da ottobre 2021 ha in carico il monitoraggio del Sars-Cov-2 nei reflui fognari per la Regione Piemonte nell’ambito del sistema di sorveglianza Nazionale sistematica del SARS-CoV-2 e delle sue varianti nelle acque reflue, gestito dall’Istituto Superiore di Sanità. Inoltre, il gruppo possiede competenze ed esperienza nell’applicazione di test ecotossicologici con diversi organismi (batteri, crostacei, alghe) su matrici ambientali, tra le quali i reflui di depurazione. Ha maturato anche esperienza nello studio della presenza di distruttori endocrini nel ciclo idrico integrato ed in altre matrici ambientali (alimenti), utilizzando test biologici in grado di rilevare l'effetto di queste sostanze presenti anche solo in tracce che non possono quindi essere rilevate strumentalmente.
Ruolo nel progetto: valutazione degli indicatori di contaminazione e ricerca di patogeni umani con metodi colturali e/o molecolari; valutazione dell’ecotossicità e delle proprietà estrogeniche dei reflui destinati al riuso; partecipazione alla predisposizione del modello di valutazione del rischio per la predisposizione del PGR