IRRISAFE
Dall’uso al riuso: elaborazione di un modello per il piano di gestione dei rischi nel riutilizzo delle acque reflue urbane
UNITO DSTF
Dall’uso al riuso: elaborazione di un modello per il piano di gestione dei rischi nel riutilizzo delle acque reflue urbane
UNITO DSTF
Il gruppo del DSTF studia processi chimici eco sostenibili e tecnologie di intensificazione di processo per la sintesi organica e per l’estrazione solido/liquido con applicazioni per l’industria chimica, farmaceutica, alimentare e della valorizzazione dei sottoprodotti di varie filiere. Fra le tecnologie applicate sia in scala di laboratorio che in scale pilota e semi-industriale vi sono la cavitazione idrodinamica ed acustica (ultrasuoni), le microonde, le radiofrequenze, il riscaldamento ohmico, il plasma atmosferico, la meccanochimica con mulini planetari e con estrusori reattivi, i campi elettrici pulsati (PEF) e reattori ad acqua subcritica. Sono poi stati sviluppati vari reattori ibridi per processi a flusso continuo che combinano ultrasuoni e PEF, cavitazione idrodinamica e plasma, ultrasuoni e microonde. Alcune di queste tecnologie sono state applicate con successo nella degradazione di inquinanti nel suolo ed in acque reflue.
Ruolo nel progetto: sulla base di precedenti esperienze nel trattamento di reflui di diversa natura, si intende mettere a sistema le tecnologie ed i reattori sviluppati negli ultimi anni per un’efficace degradazione ossidativa (Advanced Oxidation Processes) ed anche pirolitica nel caso del plasma atmosferico di inquinanti chimici e biologici presenti nelle acque reflue oggetto dello studio.